Polar V800 – Recensione
Il Polar V800 è un multisport dedicato principalmente ad atleti, ma anche a tutte quelle persone che si allenano con regolarità e cercano qualcosa di più di un semplice activity tracker. Ricco di funzioni specifiche, il Polar V800 è lo sportwatch perfetto perfetto per chi vuole tenere tutto sotto controllo.
Dove Acquistarlo al Miglior Prezzo?
Video Polar V800
Recensione Completa Polar V800
Tra i numerosi articoli presentati da Polar sul mercato negli ultimi anni rientrano diversi modelli di cardiofrequenzimetri, dedicati agli appassionati di sport. Con il Polar V800 l’azienda finlandese ha voluto proporre un GPS watch multisport da utilizzare per monitorare gli allenamenti quotidiani avendo sempre sotto controllo, tra gli altri, i passi effettuati, la distanza percorsa e le calorie consumate.
Il tutto avvalendosi di un‘interfaccia grafica molto intuitiva, una navigazione del display semplice ed un elevato livello di personalizzazione.
Design e Materiali
Sono due le versioni del Polar V800 lanciate sul mercato. La prima include la fascia cardio Bluetooth Smart H7 a doppia trasmissione, con la quale misurare la frequenza cardiaca nello svolgimento delle diverse attività. Il sensore di frequenza H7 con Bluetooth rende possibile monitorare la frequenza in tutte le fasi dell’allenamento, in tempo reale.
La seconda versione, invece, è costituita unicamente dall’orologio, e rappresenta la soluzione ideale per chi già possiede una fascia toracica.
Due sono anche i colori disponibili: nero (con delle parti in grigio metallizzato) e blu (arricchito da sfumature rosse).
Dal punto di vista estetico, il Polar V800 si avvale di un display touch antigraffio inserito in uno spazio di forma quadrangolare, quest’ultimo realizzato in acciaio inox. Rispetto a molti altri modelli attualmente disponibili sul mercato, che hanno nella plastica il materiale principale, poter contare sul metallo è un vantaggio non indifferente in termini di resistenza agli urti e di durabilità nel tempo.
La risoluzione dello schermo è di 128×128 pixel; si tratta di un’ottima risoluzione, che permette agli utenti di utilizzare il dispositivo anche in condizioni di scarsa luminosità esterna. A proteggere il display è un vetro Gorilla Glass, efficace nell’impedire che un urto o una caduta possano danneggiare il dispositivo.
Lo spessore del quadrante è di 12,7 mm e il peso del Polar V800 a raggiungere solamente i 79 grammi.
Il cinturino è in poliuretano traspirante, un materiale morbido, leggero e solido che regala un comfort ottimale anche nei mesi più caldi dell’anno.
All’interno della confezione è presente anche un cavo USB, da utilizzare per sincronizzare i dati con il PC (o con il Mac) affidandosi al “Polar FlowSync“. Oltre che con le fasce toraciche, il Polar V800 è compatibile con fot pods, misuratori di potenza e sensori di velocità.
Caratteristiche e Funzionalità
Una volta aperta la confezione del Polar V800, collegare il dispositivo al Pc per mezzo del cavo USB. In questo modo, l’utente potrà immettere le impostazioni di base. Tra i dati richiesti rientrano le informazioni relative al peso, al sesso e all’altezza. Non si tratta di dati di poco conto in quanto influiranno, successivamente, sia sul calcolo delle calorie che sullo “Smart Coaching”. Con quest’ultimo termine viene indicata una serie di rilevazioni aventi per oggetto, innanzitutto, il carico di lavoro.
Dopo un confronto tra le diverse sessioni di allenamento il Polar V800 consentirà di regolare sia l’intensità che la durata dell’allenamento stesso, in modo da impostare l’attività entro un limite tollerabile rispetto al proprio organismo.
Sempre grazie allo Smart Coaching sul display verrà mostrato, al termine di ogni allenamento, il tempo necessario per recuperare pienamente dallo sforzo compiuto, prima di essere pronti ad affrontare la sessione successiva.
Ottima anche l’idea di fornire dei feedback motivazionali e di proporre una “activity guide”; in particolare, quest’ultima è costituita da una serie di consigli pratici, volti a facilitare il raggiungimento dell’obiettivo fissato giornalmente. Tornando a parlare delle motivazioni, gli “avvisi di inattività” informano l’utente trascorsi 55 minuti senza che sia stata compiuta alcuna attività. Tale funzione si disattiva automaticamente nel corso delle ore notturne, in questo modo non disturbando il sonno.
Una novità importante è rappresentata dalla possibilità di effettuare un test “ortostatico”, attraverso il quale l’utente potrà verificare le proprie condizioni fisiche in determinati momenti. Questo test permette all’utente di valutare le risposte della frequenza cardiaca agli allenamenti.
Altro test al quale è possibile sottoporsi grazie al Polar V800 è il “Fitness test”. Sono sufficienti alcuni minuti per portarlo a termine, ottenendo come risultato una misurazione accurata della condizione aerobica a riposo; in questo modo risulterà più semplice verificare nel tempo i miglioramenti ottenuti attraverso un’attività costante.
Un altro aspetto decisamente interessante del Polar V800 è la personalizzazione dei profili in base agli sport praticati (dal running al ciclismo, fino al nuoto e allo sci). Particolarmente utile per chi pratica triathlon è la possibilità di registrare i tempi di transizione tra un’attività sportiva e l’altra.
Come la maggior parte degli sportwatch presenti sul mercato, anche il V800 permette di vedere sul display (avvisando mediante una vibrazione) le notifiche ricevute sul proprio smartphone. Sia le chiamate che i messaggi in entrata possono essere gestiti anche in mancanza del cellulare. Inoltre, l’orologio avvisa l’utente sull’eventuale presenza di appuntamenti sul calendario, fornendo anche aggiornamenti e notifiche dei social network.
Per chi è solito praticare sport in altura, l’abbinamento tra sensore barometrico e GPS integrato è un vantaggio non indifferente in termini di accuratezza dei dati (relativi ad altitudine e dislivello).
Il GPS, in particolare, mette a disposizione degli utenti informazioni relative non solo alla velocità e alla distanza, ma anche al percorso effettuato; il barometro mostra, invece, i percorsi in salita e in discesa.
Gli appassionati di ciclismo troveranno di grande aiuto il sensore di velocità di pedalata aerodinamico, molto preciso nell’indicare velocità e frequenza di pedalata.
Sempre ai ciclisti è dedicata la funzione “Back to Start”, che può rilevarsi molto utile soprattutto per chi si trova a percorrere dei tratti di strada mai affrontati in precedenza. In caso di smarrimento, visualizzando la strada percorsa il ciclista potrà tornare con facilità al punto di partenza.
Se, come visto finora, le numerose funzioni delle quali può godere il Polar V800 lo rendono ideale per gli sportivi, il dispositivo si rivela un accessorio utile anche per chi, semplicemente, desidera monitorare le attività quotidiane 24 ore su 24. In questo ambito, oltre al tempo attivo, alle calorie, ai passi e alla distanza, merita di essere ricordato il monitoraggio del sonno. Tale funzione prende in esame i movimenti del polso per valutarne la qualità, distinguendo i momenti di sonno tranquillo da altri di sonno agitato.
Se il rilevamento dei dati è sicuramente un’operazione fondamentale, lo è altrettanto la possibilità di analizzare quanto registrato in qualsiasi momento. Per tale motivo, l’azienda finlandese ha realizzato il sito web Polar Flow e l’app che porta lo stesso nome.
La sincronizzazione automatica dei dati avviene da remoto, senza la necessità di collegarsi ad internet.
L’app si distingue per la sua semplicità, nonostante la presenza di numerose statistiche.
Come accade per altre applicazioni simili, Polar Flow si avvale di un diario, all’interno del quale l’utente può selezionare le attività eseguite in un determinato giorno per esaminarne nel dettaglio i dati, dalla frequenza cardiaca ai percorsi. L’interfaccia di Polar Flow si rivela decisamente accattivante, e ha nell’intuitività il suo punto di forza, sia nella versione desktop che in quella mobile.
Da non dimenticare la capacità del Polar V800 di monitorare la frequenza cardiaca anche sotto l’acqua. Sono pochissimi i dispositivi multisport sul mercato che offrono tale possibilità che, per i nuotatori, riveste una grande importanza.
Il Polar V800 inoltre è uno tra i pochi modelli in grado attualmente di poter mostrare la frequenza anche mentre si nuota. Trattandosi comunque di una tecnologia innovativa, tale funzione non è ancora in grado di assicurare un livello di accuratezza estremamente elevato nella rilevazione dei battiti.
Precisione, invece, garantita nella misurazione della distanza percorsa e dell’andatura tenuta in vasca; questo anche grazie alla capacità di riconoscere le virate e lo stile di nuoto adottato.
L’impermeabilità del Polar V800 permette di utilizzarlo fino ad una profondità di 30 metri.
Infine, occorre fornire qualche informazione in merito all’autonomia del dispositivo. In base a quanto indicato dal produttore, sono 13 le ore di autonomia garantite.
È possibile arrivare a 50 ore nel caso in cui l’orologio sia utilizzato in modalità GPS “Low Power”.
Limitandosi ad impiegarlo come un comune orologio (e con il monitoraggio delle attività 24/7), la durata raggiungerà i 30 giorni.
Scheda Tecnica
- MISURE
Peso 79 g
Spessore 12,7 mm
Dimensioni display 128 x 128 pixel, display ad alto contrasto e risoluzione elevata - DATI TECNICI
GPS integrato
Barometro
Accelerometro
Memoria flash da 8 MB
Batteria ricaricabile ai polimeri di litio da 350 mAh
Durata della batteria fino a 13 ore di allenamento con GPS e sensori e fino a 50 ore in modalità risparmio energetico del GPS
Vetro display Gorilla Glass
Cassa in alluminio e acciaio inox
Resistenza all’acqua – 30 m - CONNETTIVITÀ
Cavo USB per la sincronizzazione dei dati con PC o Mac attraverso Polar FlowSync
Bluetooth Smart
Soluzione ibrida per i sensori: BT Smart e 5 kHz (frequenza cardiaca, falcata, velocità bici, cadenza, potenza)
Compatibilità del servizio web Polar Flow con Mac OS X 10.6, OS X 10.7, OS X 10.8 o successivi e PC Windows XP, Windows 7, Windows 8 o successivi
Compatibilità della mobile app Polar Flow
Software aggiornabile
Lingue interfaccia: inglese, spagnolo, portoghese, francese, danese, olandese, svedese, norvegese, tedesco, italiano, finlandese, polacco, russo, cinese, giapponese
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
- Ottima Autonomia
- Multisport
- Adatto anche per il Nuoto
Svantaggi
- Prezzo
Le Nostre Opinioni
Con Polar V800 qualsiasi appassionato di sport può avere a disposizione un orologio sportivo, resistente, con un display dall’ottima risoluzione, e dotato di un numero impressionante di funzioni. Grazie a queste e ad altre caratteristiche può rappresentare il compagno di allenamento ideale per tutti gli sportivi. Non mancano funzioni innovative che permettono al Polar V800 di distinguersi rispetto ai dispositivi proposti dai concorrenti sul mercato, in particolare nel monitoraggio di attività quali nuoto e triathlon. Inoltre, la possibilità di indossarlo 24 ore al giorno consente di avere dati in merito alla qualità del sonno. La presenza di funzioni smart rende questo dispositivo completo ed affidabile, qualità che possono essere estese anche al sito e all’app Polar Flow, ben organizzate e facili da consultare.
Voti Finali
-
Design - 9/10
9/10
-
Materiali - 8.9/10
8.9/10
-
Rilevazione - 9/10
9/10
-
Qualità / Prezzo - 8.4/10
8.4/10
Voto Totale
Lascia un Commento
10 Commenti in "Polar V800 – Recensione"
ho un cardio polar vs 650 volevo capire se la fascia cardio e compatibile con polar vs 800 grazie
Ciao, certo, il Polar V800 è compatibile con fascia cardio, nessun problema!
Buonasera,
premetto che stò cercando uno sportwatch per fare running, raramente mtb ed in estate nuoto in acque libere.
Principalmente però, in questa fase di ricerca del dispositivo più idoneo, vorreiessere sicuro di acquistare un orologio che prima di tutto abbia funzioni dettagliate di activity tracker continuo e che abbia la sveglia silenziosa.
Per questo ho già scartato il Polar M400 ed essendo possessore di un Iphone ho scartato anche il Polar M600 (che credo non sia pienamente compatibile con Apple).
Detto ciò, stò valutando l’acquisto di un orologio gps ed orientandomi tra diverse fasce di prezzo ho notato modelli come il Garmin Vivosmart HR plus, il Forerunner 235, il Vivoactive HR, il Fenix 3 HR ed il Polar V800.
Vorrei sapere quale dispositivo, tra questi citati e tra quelli da voi testati, monitori in maniera più dettagliata il sonno.
Ho letto che il Garmin V800 monitora la qualitá del sonno attraverso l’accellerometro, così come anche quasi tutti gli altri sportwatch.
Esiste una marca o un modello in particolare che monitori il sonno in maniera piú dettagliata di altri, magari anche attraverso la misurazione continua del battito cardiaco? Inoltre, tutti i Gramin da me citati, monitorano il sonno nello stesso modo?
Quale applicazione per smartphone è realizzata meglio tra Gramin, Polar e Fitbit?
Ho letto molte recensioni positive sul fitbit charge 2 (anche se sprovvisto di gps) mentre mi sembra di aver capito che alcuni Garmin, tipo il Fenix3, monitorano il battito cardiaco anche durante il sonno, anche se non ho capito se questo parametro viene preso in considerazione dal software che rende esplicità la qualità del sonno.
Quale modello che possibilmente abbia il gps incorporato, secondo voi è piu’ indicato come activity tracker e sleep tracker?
Ho scartato i Suunto poichè non monitorano il sonno e molti neanche hanno funzioni di activity tracker.
Vi ringrazio sin d’ora per la vostra disponibilità!
Ciao Matteo, esatto, il monitoraggio del sonno avviene principalmente attraverso sensore di movimento, dopodiché il livello di “profondità” dell’analisi dipende dal software. I Garmin misurano attualmente il tempo totale e riconoscono il sonno leggero e profondo. I Fitbit, invece, offrono anche l’opportunità di calibrare il livello di sensibilità del monitoraggio notturno e di stabilire degli “Sleep goal”. Per quanto rigurada invece l’RHR, l’HR a riposo, si tratta di un rilevamneto fatto da tutti i device con HR 24/7, tra cui rientrano i Garmin da te citati. La tecnologia Pure Pulse di Fitbit si basa su rilevamenti molto ravvicinati, mentre Gartmin ne utilizza di più ampi (per risparmio energetico, tra le altre cose).
Se cerchi qualcosa di molto focalizzato su corsa e ciclismo il Forerunner va benissimo, mentre il Vivoactive HR è un’alternativa polivalente, adatta se vuoi praticare, tra l’altro, anche il nuoto (ma non in acque libere). Il Fenix 3 HR, invece, è semplicemente il top tra quelli citati!
salve, volevo avere un consiglio , io vorrei avere continue informazioni sui passi fatti, kcal ecc… gli sport che pratico sono corsa, calcio che però rientra nella corsa, palestra e sci, voi che orologio mi consigliereste? e con o senza fascia per misurare i battiti cardiaci? grazie mille
Ciao Giorgio,
la scelta della fascia o del sensore da polso dipende da te e e da quello che ti aspetti. Vuoi un monitoraggio cardio molto preciso e solo durante le sessioni di sport? Allora i tracker con fascia (come il V800) dovrebbero andare bene. Se invece ti interessano di più il monitoraggio continuo, l’activity tracking quotidiano e la comodità nella vita di tutti i giorni, il sensore da polso è il più indicato.
Non specifichi un budget, ma se cerchi un tracker con buone funzionalità da orologio ci sono appunto il Polar V800 e M600, il Garmin Vivoactive HR, il Fitbit Blaze, il Samsung Gear Fit 2, il TomTom Runner/Spark…la scelta è davvero molto ampia!
Non ho capito se il v800 misura la frequenza cardiaca anche senza fascia e se ha la sveglia silenziosa.
Grazie
Lorenzo
Ciao, no, niente HR senza fascia. “Ni” per la sveglia, in quanto suono e vibrazione dovrebbero entrare in funzione in successione, stando agli ultimi aggiornamenti di firmware.
Gentile redazione, è da un po’ di tempo che leggo i vostri articoli con interesse. Vi chiedo gentilmente un vostro spassionato consiglio. Mi piace andare in bici (sia corsa che mtb), nuotare (sia mare che piscina) e camminare a passo svelto (correre purtroppo mi viene impedito dalle mie ginocchia). Non sono assolutamente un agonista, desidero semplicemente avere un buon “compagno” di allenamento sempre con me, che mi aiuti a monitorare stato fisico e qualità dell’allenamento e magari ad ottenere anche solo piccoli miglioramenti.
Detto questo, ritenete che il prodotto qui recensito sia esagerato (anche economicamente) rispetto alle mie reali esigenze? Potrebbero andar bene allo scopo, magari, altri modelli meno ambiziosi? Se sì…quali? Se non ci fossero alternative “ridotte”, esistono prodotti simili al Polar V800 altrettanto validi o, al limite, migliori?
Vi ringrazio porgendovi i miei più cordiali saluti.
Buongiorno Marco,
dal momento che il tuo approccio all’attività fisica è “non agonistico”, come dici tu, il Polar V800 potrebbe effettivamente andare oltre le tue esigenze. Naturalmente se non hai problemi di budget procedi tranquillamente con l’acquisto, altrimenti orientati verso un device meno complesso, come il Polar M400, disponibile anche con fascia cardio, ad un prezzo decisamente inferiore. È impermeabile, particolarmente adatto a running e ciclismo e comprende anche l’activity tracking 24/7, quindi avrai più o meno tutto quello che stai cercando!