Garmin Forerunner 630 – Recensione
Il Garmin Forerunner 630 è un orologio tecnico deticato agli amanti del running, sia che sia praticato a livello amatoriale che a livello agonistico. Alte prestazioni, precisione e velocità nelle rilevazioni, fanno di questo fitness tracker uno tra i migliori prodotti attualmente sul mercato.
Dove Acquistarlo al Miglior Prezzo?
Video Garmin Forerunner 630
Recensione Completa Garmin Forerunner 630
Con il nuovo Forerunner 630 la Garmin ha voluto spingere ancora più in alto le prestazioni dei propri prodotti per il running. Questo sportwatch dotato di GPS e funzionante insieme alla fascia cardio è certamente uno strumento che non può essere trascurato nell’analisi dei personal trainer da polso più evoluti. In questa recensione proviamo quindi a scoprire nel dettaglio le sue caratteristiche.
Design e Materiali
Acquistando la versione Bundle del Garmin Forerunner 630, oltre all’orologio, nella confezione troviamo la fascia cardio, il cavetto di alimentazione collegabile al computer, alcuni foglietti descrittivi brevi ed il manuale delle istruzioni.
Del Garmin Forerunner 630 immediatamente ci colpisce l’aspetto alquanto ridotto: per uno sportwatch così ricco di funzioni tecniche ci aspettavamo un supporto cartaceo altrettanto articolato e completo.
Dobbiamo invece rilevare che per ricevere un valido aiuto nella fase di studio e comprensione del funzionamento del Garmin Forerunner 630 non possiamo fare a meno del manuale completo, scaricabile dal sito ufficiale Garmin.
Passando in rassegna agli altri oggetti presenti, osserviamo che la Garmin ha apportato un importante miglioramento al cavetto di alimentazione e trasmissione dati del Garmin Forerunner 630 rispetto al suo predecessore.
Questo cavo è infatti dotato di una intelligente pinza di attacco alla cassa dell’orologio che gli assicura una presa stabile e, soprattutto, evita le disconnessioni accidentali. Aspetto quest’ultimo particolarmente importante, non tanto in fase di ricarica della batteria, bensì durante il trasferimento dei dati tra l’FR630 ed il computer.
La fascia cardio è rappresentata dal modello HRM-Run™ ed è presente solo nella confezione Bundle del Garmin Forerunner 630.
Il sensore è di colore rosso, saldato al tessuto e quindi lavabile esclusivamente a mano insieme alla fascia stessa. Per questa ragione la Garmin lo ha attrezzato con una protezione aggiuntiva contro il contatto con l’acqua. Apprezzabile il materiale antiscivolo impiegato per la realizzazione della fascia che assicura una buona aderenza senza stringere, garantendo così stabilità ed una elevata sensibilità al battito cardiaco.
Una volta indossato, il Garmin Forerunner 630 (disponibile di colore nero o blu) conferma l’attenzione che la casa madre dedica all’ergonomia dei suoi prodotti. Pesa complessivamente 44g e ha una dimensione della cassa pari a cm 4,5 x 4,5 x 1,17.
Il cinturino è comodo e pratico nella fase di chiusura, come del resto anche l’orologio stesso che trasmette una buona sensazione al polso.
Il polimero plastico con cui è stato realizzato tutto l’involucro esterno del Garmin Forerunner 630 ed il cinturino appare sufficientemente resistente, ma sconsigliamo di indossarlo in contesti di lavoro manuale, poiché nei confronti di urti e graffi potrebbe mostrare qualche debolezza.
Anche il grande vetro che sormonta il display da 1,23 pollici ed una risoluzione di 215 x 180 pixel, indubbiamente molto elegante e funzionale, appare anch’esso esposto al rischio di segni, in particolare se si considera il margine minimo presente tra bordo del vetro e contorno della cassa.
Caratteristiche e Funzionalità
Il Garmin Forerunner 630 è dotato di una vastissima gamma di funzioni e, prima di descrivere quelle dedicate specificatamente all’attività sportiva, procediamo con ordine soffermandoci sulle caratteristiche più generali di questo sportwatch.
L’interfaccia software è intuitiva ed organizzata sostanzialmente in due sezioni: il contenitore dei widget e la parte dedicata alle modalità di funzionamento in base al tipo di attività sportiva (corsa, bicicletta, ecc.), insieme all’immancabile funzione orologio. L’interazione può avvenire sia mediante i due pulsanti posti a destra ovvero direttamente sfruttando la funzione touch del display.
Nel Garmin Forerunner 630 sono presenti gran parte delle funzioni principali che ritroviamo anche negli smartwatch più diffusi, come la gestione della musica, le smart notifications (quando è associato ad uno smartphone), la vibrazione, la funzione “trova il mio telefono” e le funzioni orologio comprensive di data e sveglia. A queste si aggiungono un ricevitore GPS ad alta sensibilità abbinabile al sistema GLONASS, il controllo VIRB® ed una memoria capace di registrare fino a 200 ore di attività sportiva.
Riguardo al GPS del Garmin Forerunner 630 abbiamo riscontrato una buona velocità di aggancio ai satelliti della rete principale americana (circa 20 – 30 secondi). Volendo migliorare ulteriormente la precisione della posizione, il Garmin Forerunner 630 ci permette di appoggiarci anche alla rete di satelliti realizzata dalla Russia (24 satelliti attivi complessivi), chiamata comunemente sistema GLONASS.
In spazi aperti, il GPS da solo dovrebbe già garantire una sufficiente precisione, ma in un contesto urbano in presenza di svariati palazzi in grado di ridurre il cielo libero, questo secondo sistema può fare davvero la differenza.
Con questo non vogliamo però affermare che il Garmin Forerunner 630 sia estraneo ai tipici limiti di precisione che affliggono quasi tutti i sistemi di geolocalizzazione utilizzati a scopo civile, poiché, anche con il supporto GLONASS, abbiamo a volte riscontrato piccoli errori di 5-15 metri, in particolare durante i cambi di ritmo dell’andatura.
Se siamo interessati a definire con estrema precisione i tracciati percorsi, questo limite può rappresentare un piccolo problema, in alcuni casi.
La connettività del Forerunner 630 comprende il protocollo Wi-Fi, per la sincronizzazione dei dati con lo smartphone in modalità wireless, e la tecnologia Bluetooth per distanze più ravvicinate dei dispositivi, risparmiando in termini di dispendio energetico rispetto al primo sistema.
Per quanto concerne la qualità della connessione Wi-Fi, dobbiamo dire che siamo rimasti assolutamente soddisfatti, sia per la sua rapidità di aggancio automatico con lo smartphone, nonché per la stabilità di trasmissione delle informazioni.
Anche il Bluetooth si è dimostrato estremamente efficiente nella comunicazione con l’app Connect che, considerata l’importanza per questo dispositivo, andiamo subito a descrivere di seguito.
L’app Connect appartiene al mondo Garmin Connect Mobile, ossia la piattaforma software di registrazione, elaborazione e visualizzazione di tutti i dati relativi alle prestazioni sportive effettuate. Mediante questo strumento è possibile tenere traccia di tutte le attività svolte, dal numero dei passi compiuti fino ai parametri corporei rilevati in ogni istante della giornata, passando dagli indici sintetici delle prestazioni. La versione app è appunto quella installabile sul proprio smartphone, ma le medesime informazioni sono anche leggibili dalla più comoda versione web per computer, dopo aver creato un proprio profilo personale, l’account Connect.
Approfondendo ulteriormente le possibilità offerte dal Garmin Connect evidenziamo l’esistenza di una vera e propria comunità con la quale poter interagire e condividere anche in tempo reale i valori delle varie attività ginniche, grazie alla funzione LiveTrack.
Il Garmin Forerunner 630 è così bene integrato a questa realtà virtuale della Garmin Connect che consente di essere immediatamente avvisati mediante il sistema smart notification ad ogni novità proveniente dai nostri amici registrati, insieme alle condizioni meteorologiche e alle previsioni del tempo. Queste ultime, per la verità, non le abbiamo trovate sempre molto attendibili.
Nell’ambito della corsa, il Garmin Forerunner 630 si rileva un vero conoscitore della materia, poiché è in grado di stimare il volume massimo di ossigeno consumato, di avvisare quando è necessario iniziare il recupero fisico, di indicare delle previsioni di gara, riassumere i valori che descrivono la dinamica della corsa, di calcolare la distanza effettuata durante gli allenamenti indoor per mezzo dell’acceleremetro, nonché di annotare i valori record.
Comprensibilmente, alcune delle informazioni fornite con queste funzioni sono calcolate indirettamente sulla base di parametri non sempre matematicamente correlati fra loro, per questa ragione si parla più propriamente di stima e non di calcolo.
Particolarmente interessante per il runner risulta certamente la possibilità del Garmin Forerunner 630 di individuare le soglie di affaticamento in automatico dopo ogni allenamento.
In pratica si tratta di una sorta di test Conconi, ma più semplificato e quindi anche meno rigoroso, poiché il procedimento di individuazione della soglia anaerobica è svolto misurando il battito cardiaco in relazione alla frequenza del passo.
Al riguardo ci siamo inoltre resi conto che se vogliamo impostare delle precise soglie cardiache o di frequenza del passo da rispettare durante gli allenamenti, il Garmin Forerunner 630 non emette alcun segnale acustico per avvisarci che stiamo superando questi valori.
Questo aspetto può rappresentare un limite particolarmente fastidioso, poiché costringe l’atleta a guardare ripetutamente il valore visualizzato sul display e, a lungo andare, anche di rischiare di dimenticare questo importante riferimento per la qualità finale dell’allenamento individuale.
La possibilità di impostare avvisi non manca comunque nel gruppo di funzioni dedicate alla dinamica della corsa: distanze e tempi prestabiliti possono essere infatti immediatamente rilevati grazie ad un avviso specifico ovvero mediante etichette personalizzabili che si attivano al raggiungimento di un certo punto dell’itinerario. Le funzioni avanzate di questo gruppo consentono inoltre di bilanciare la corsa con il tempo di contatto con il terreno, l’ampiezza della falcata e di considerare il rapporto tra oscillazione verticale del busto e la lunghezza del passo.
Restando ancora in tema corsa, abbiamo trovato stimolante la funzione Virtual racer del Garmin Forerunner 630, ossia la possibilità di gareggiare “contro se stessi”, semplicemente ripercorrendo lo stesso tracciato effettuato in precedenza, magari durante una gara, e poter così valutare, tappa dopo tappa, la propria prestazione attuale rispetto a quella registrata. Questa funzione non deve però essere confusa con quella chiamata Virtual Partner, che permette di “gareggiare” con un runner virtuale.
Il Garmin Forerunner 630 consente anche l’installazione di nuove app, ma abbiamo trovato la procedura un po’ macchinosa se paragonata a quella necessaria su sistemi operativi più user friendly, come le varie versioni di Android per smartwatch.
In ogni caso, è possibile arricchire le funzioni del Garmin Forerunner 630, personalizzandolo con vari Widget, nuovi campi dati e quadranti per l’orologio, collegandolo al computer ovvero all’app Garmin Connect del proprio smartphone, la quale si appoggia alle risorse disponibili su Garmin Connect IQ.
Per gli appassionati di ciclismo, il Garmin Forerunner 630 offre la possibilità, al momento opzionale, di connettersi al sensore di velocità della pedalata, rilevando in tal modo i parametri prestazionali dell’attività ciclistica.
Naturalmente gran parte delle funzioni della corsa sono utilizzabili anche nel contesto a due ruote, come i programmi di allenamento personalizzati, le funzioni Virtual Partner e Virtual racer, la registrazione e stima dei parametri fisici (frequenza cardiaca e consumo di calorie), l’impostazione di soglie, ecc.
Al di fuori dello sport, il Garmin Forerunner 630 si è dimostrato utile anche come registratore dell’attività fisica in generale e per il monitoraggio del sonno.
La funzione contapassi permette di dare un valore di movimento giornaliero sostanzialmente preciso, una volta tarata sulla base della lunghezza media del proprio passo. Inoltre, il contapassi del Garmin Forerunner 630 fornisce il dato di distanza coperta e di numero di calorie consumate e, per chi ha bisogno di essere sollecitato a camminare, una barra rossa compare sul display per indicare che siamo rimasti fermi troppo a lungo. Al riguardo, si può anche impostare un numero minimo di passi giornalieri da effettuare per mantenersi in forma ed essere così avvisati ogni qual volta il sistema rileva il rischio di non riuscire a raggiunge l’obiettivo.
Tra i prodotti della Garmin, il Garmin Forerunner 630 si colloca in cima alla graduatoria in termini di prezzo, ma dobbiamo evidenziare che questo orologio possiede ben 4 funzioni avanzate in più rispetto alla classe di prodotto immediatamente inferiore alla sua: dinamiche di corsa avanzate, lo stress core, la soglia anaerobica e la condizione delle prestazioni.
Scheda Tecnica
- Aspetto e prestazioni
Dimensioni fisiche 4,5 x 4,5 x 1,17 cm
Dimensioni schermo, LxA 3,,1 cm (1,23″)
Risoluzione schermo, LxA 215 x 180 pixel
Touchscreen
Schermo a colori
Peso 44g
Batteria Agli ioni di litio ricaricabile
Durata della batteria Fino a 4 settimane in modalità orologio; fino a 16 ore in modalità training
Classificazione di impermeabilità 5 ATM
Abilitato per GPS
GLONASS
Ricevitore GPS ad alta sensibilità
Smart Notifications (mostra e-mail, testo e altri avvisi quando associato a un telefono compatibile)
Vibrazione
Controllo della musica
Trova il mio telefono
Controllo VIRB®
Funzioni dell’orologio Include la data e la sveglia. - Mappe e memoria
Cronologia giri 200 ore di dati sulle attività - Funzioni di corsa
Stima del VO2 massimo
Avviso recupero
Previsioni gara
Dinamiche di corsa
Accelerometro (calcola la distanza degli allenamenti al chiuso senza la necessità di utilizzare un foot pod)
Record personali - Funzioni di ciclismo
Compatibile sensore velocità/cadenza di pedalata Sì (opzionale) - Funzioni di corsa e ciclismo
Compatibile con Fascia cardio
Compatibile con Foot Pod Sì (opzionale)
Virtual Partner® (consente di sfidare un runner virtuale)
Virtual Racer™ (consente di competere contro altre attività)
Auto Pause® (consente di interrompere e riattivare il timer in base alla velocità)
Auto Lap® (consente di avviare automaticamente un nuovo giro)
Scorrimento automatico (consente di scorrere tra le pagine dati durante gli allenamenti)
Allenamenti avanzati (consente di creare allenamenti personalizzati, mirati all’obiettivo da raggiungere)
Allarme passo (si attiva un allarme quando viene alterato il passo preimpostato)
Allarme tempo/distanza (si attiva un allarme quando viene raggiunto l’obiettivo)
Intervallo di allenamento (consente di impostare gli intervalli di allenamento e di sosta)
Calcolo delle calorie basato sulla frequenza cardiaca
Calcola le calorie bruciate
Training Effect (misura il valore di dispendio energetico di un’attività sull’allenamento)
Personalizzazione delle schermate
Resistenza agli urti
Funzioni di rilevamento delle attività
Contapassi
Obiettivo automatico (memorizza il livello di attività e assegna un obiettivo di passi giornaliero)
Barra di movimento (compare sul dispositivo dopo un periodo di inattività; camminare per un paio di minuti per reimpostarla)
Monitoraggio del sonno (monitora il sonno totale e i periodi di movimento e di sonno ristoratore) - Garmin Connect®
Compatibile con Garmin Connect™ (comunità online in cui è possibile analizzare, classificare e condividere i dati)
Sincronizzazione automatica (consente di trasferire automaticamente i dati sul computer) - Caratteristiche aggiuntive
Connect IQ™: sì
Misurazioni fisiologiche: sì
Wi-Fi: sì
Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
- Molte Funzioni
- Possibilità di interazione virtuale con altri runner in tempo reale.
- Design
Svantaggi
- Prezzo
- Mancanza di avvisi acustici per le soglie
Le Nostre Opinioni
La Garmin ha dato prova con il Forerunner 630 di essere una azienda estremamente attenta e matura nel settore dello sport praticato. Questo suo ultimo prodotto è indubbiamente uno strumento evoluto e complessivamente migliore dei suoi predecessori, anche se non privo di qualche piccolo bug, come abbiamo rilevato in tema di soglie e precisione del GPS.
In ogni caso, le caratteristiche di immediatezza d’uso, comodità e funzionalità, nonché di completezza di servizi anche senza la fascia cardio, promuovono questo sportwatch in una posizione di assoluto riferimento per gli appassionati. Per chi invece pratica attività fisica senza la pretesa di analizzare così in dettaglio i valori delle proprie prestazioni, allora riteniamo che il Forerunner 630 non sia il prodotto più adatto.
Al Garmin Forerunner 630 riconosciamo infine anche un altro merito, ossia quello di riuscire a trasformare un’attività tipicamente individuale, quale è appunto l’allenamento alla corsa o alla bicicletta, in un’esperienza decisamente più “social”, grazie alla possibilità di confrontarsi in tempo reale con altri runner registrati e collegati al portale Garmin Connect. Indubbiamente un modo intelligente per sfruttare le sconfinate potenzialità di questa tecnologia mobile e quella di internet.
Consigliamo il Garmin Forerunner 630 agli sportivi ma anche a tutte quelle persone che vogliono tenersi in forma con regolarità e a cui piace avere tutto sotto controllo.
Voti Finali
-
Design - 8.8/10
8.8/10
-
Materiali - 8.8/10
8.8/10
-
Rilevazione - 8.9/10
8.9/10
-
Qualità / Prezzo - 8.4/10
8.4/10
Voto Totale
Lascia un Commento
8 Commenti in "Garmin Forerunner 630 – Recensione"
buon giorno posso usare forerunner 630 in piscina?o non è compatibile con l’acqua grazie
Ciao Daniela, sì, certo, tecnicamente resiste fino a 5atm, solo che non è un modello progettato appositamente per il nuovo, a differenza d esempio di un 735XT, quindi l’utilità in acqua è limitata!
Sinceramente mi sono piantato sulla luminosità veramente vergognosa.A differenza delle immagini visibili anche in questo articolo,la luminosità è quasi nulla,considerando l’uso sia indoor che outdoor e il pulsante di retroilluminazione è solo una presa in giro.Mi meraviglio dei vostri giudizi.
Ho già provvisto ad attivare la restituzione su Amazon.
Ciao Marco, per la verità altri utenti, pur lamentandosi del livello generale di luminosità, hanno trovato il display del 630 accettabile in fase d’allenamento. Ovvio, è sempre lecito aspettarsi ed esigere il meglio, ci mancherebbe. Pubblichiamo volentieri la tua opinione, e se ce ne saranno altre in tal senso sarà un ottimo modo per integrare l’articolo con i punti di vista degli utenti, dunque grazie del contributo!
Mi servirebbe un aiutino.
Premetto che mi interessa uno sportwatch sopratutto per il running e possibilmente che mi controlli in maniera più accurata possibile la frequenza cardiaca. Sono indeciso tra il forerunner 735xt ed il forerunner 630. Grazie
Quale è il migliore per il running ? Non vorrei che il 735 si concentri su più sport e magari tralascia il running a vantaggio del 630.
Ciao Vincenzo, no, la vocazione multisport del 735 non fa passare in secondo piano il running, tranquillo. Per quanto riguarda l’accuratezza nel cardio, il 630 usa la fascia ed ha quindi una buona affidabilità, mentre il 735 si basa sul rilevamento da polso, la cui resa varia da persona a persona. Comunque anche il 735 è compatibile con fascia, quindi una tecnologia non esclude l’altra!
Grazie mille per le info. Vi aggiornerò allora più avanti dopo l’acquisto….